La tecnica implantoprotesica è ormai da tempo impiegata con successo sia per piccole che per grandi riabilitazioni dentali. Sempre più frequentemente il medico dentista si trova a ritrattare lavori impianto protesici che nel tempo hanno subito insuccessi, tra cui fratture delle sovrastrutture, difetti estetici, usura delle stesse protesi dentali. In molti casi però le fixtures endossee (impianti dentali) si conservano bene per anni, quindi non necessariamente sono da sostituire. Altra grande difficoltà o impossibilità è quella, dopo diversi anni, di reperire le loro componentistiche protesiche. L’operatore dentale necessita quindi di una strumentazione, appositamente costruita, per poter identificare con estrema precisione l’impianto, allo scopo di procurarsi le componenti connessionali necessarie al nuovo progetto di restauro dentale. L’operatore dentale pertanto può identificare solo parzialmente, attraverso una radiografia, la morfologia implantare. Per questo Jetimplant Srl ha brevettato un “identikit”, un set completo di strumenti sia filettati che esagonali, che potranno così aiutare a conoscere i parametri necessari. Tuttavia la difficoltà più grande che si riscontra è proprio quella di individuarli morfologicamente e strutturalmente: parliamo infatti di due condizioni essenziali per poter permettere il corretto recepimento delle strutture sovraimplantari, abutments, monconi componentistiche protesiche. L’incapacità identificativa è dovuta alla mancanza del cosiddetto “passaporto implantare”; ricordiamo infatti che per tutti gli impianti eseguiti negli anni ’90 non vi era l’obbligo. Altra grande difficoltà o impossibilità è quella, dopo diversi anni, di reperire le loro componentistiche protesiche. L’operatore dentale necessita quindi di una strumentazione, appositamente costruita, per poter identificare con massima precisione l’impianto, allo scopo di procurarsi le componenti connessionali necessarie al nuovo progetto di restauro dentale.

Cosa può fare con identikit il medico dentista?

 

• Rimuovere sovrastruttura protesica (Foto 01-02).

 

• In primo luogo, può misurare il diametro ed il passo meccanico del filetto endoimplantare (Foto 03).

• In secondo luogo, può conoscere e misurare il sistema di impegno protesico antirotazionale (Foto 04).

Così facendo il medico dentista avrà la certezza di ordinare tutte le componentistiche

che necessita per il nuovo progetto riabilitativo.

Brochure Identikit Jetimplant 2022

Translate »